Servizi di Audit SEO

Immagina di investire tempo, denaro e creatività nel tuo sito web, solo per vederlo sepolto nei risultati di ricerca. È qui che entra in gioco un audit SEO: è come sollevare il cofano del tuo sito per scoprire cosa funziona, cosa è guasto e dove si trovano le opportunità più grandi.

Da Asymmetric Digital non ci limitiamo a spuntare una checklist e inviarti un report. Ci rimbocchiamo le maniche e analizziamo ogni angolo della tua presenza online. Perché, quando fai sul serio con la visibilità digitale, hai bisogno di molto più di consigli superficiali.

Che cos’è un Audit SEO (e perché il tuo sito ne ha bisogno)

Un audit SEO è una valutazione completa della salute, della visibilità e della capacità del tuo sito di posizionarsi sui motori di ricerca. Ti aiuta a rispondere a domande come:

  • Perché il mio traffico non cresce?Forse i tuoi contenuti non mirano alle keyword giuste, oppure ci sono problemi tecnici che impediscono ai motori di ricerca di accedere al sito.
  • Perché le mie pagine non si posizionano?Potrebbe trattarsi di SEO on-page debole, contenuti duplicati o mancanza di link interni.
  • Cosa rallenta il mio sito?La velocità è un fattore di ranking noto: individuiamo cosa frena il tuo sito, che si tratti di immagini troppo pesanti, problemi di hosting o script di terze parti.

Che tu stia lanciando un nuovo sito, cercando di migliorare il posizionamento o recuperando da un calo di traffico, un audit ti offre le informazioni necessarie per agire con sicurezza.

Tipi di Audit SEO (e cosa ti rivela ciascuno)

La SEO non è un’unica attività, e nemmeno il tuo audit dovrebbe esserlo. Ecco come lo suddividiamo:

Un sito tecnicamente solido è come una base ben costruita: se è instabile, nemmeno il contenuto migliore potrà rimediare.

Analizziamo come è organizzato il tuo sito, la facilità con cui i motori di ricerca possono accedere e indicizzare le tue pagine e se il codice sottostante ne favorisce o ne danneggia la visibilità.

Se ci sono crepe nelle fondamenta, le individuiamo subito, così potrai far crescere il sito su basi solide.

Analisi dei file di log – Questi file mostrano come i bot scansionano il tuo sito. Li utilizziamo per individuare sprechi di crawl, pagine non visitate o aree prioritarie.

Scansionabilità e indicizzazione – Verifichiamo che i motori di ricerca possano accedere a tutte le tue pagine chiave. Pagine bloccate o errori di scansione possono escludere contenuti di valore dall’indice.

Errori e reindirizzamenti – Link interrotti, catene di redirect o errori 404 frustrano gli utenti e confondono i crawler. Ne individuiamo la causa e ne stabiliamo le priorità di correzione.

Robots.txt e sitemap – Il file robots.txt indica ai motori di ricerca dove possono accedere; se è configurato male, i contenuti principali potrebbero risultare invisibili. La sitemap deve essere pulita e accurata.

Velocità del sito – Pagine lente allontanano gli utenti. Misuriamo i tempi di caricamento su dispositivi e piattaforme diversi, individuando ciò che causa i ritardi.

Core Web Vitals – Esaminiamo le metriche di prestazione di Google, come Largest Contentful Paint e Cumulative Layout Shift, per capire come le tue pagine si comportano nella realtà.

Prontezza Mobile-First – Google valuta prima le versioni mobili dei siti. Testiamo reattività, usabilità su dispositivi mobili e indicizzazione.

Rendering JavaScript – I siti pesanti in JavaScript possono nascondere contenuti a Google. Confrontiamo le pagine renderizzate con l’HTML grezzo per individuare problemi nascosti.

Non conta solo il contenuto visibile, ma anche come è strutturato, prioritizzato e ottimizzato sia per i lettori che per i crawler dei motori di ricerca.

Un solido SEO on-page non serve solo a posizionarti: mantiene gli utenti coinvolti, costruisce fiducia e li avvicina alla conversione.

È qui che analizziamo ciò che utenti e motori di ricerca vedono sulla pagina.

Dati strutturati (Schema Markup) – Lo schema markup migliora l’aspetto dei risultati in SERP. Verifichiamo e implementiamo markup per prodotti, articoli, recensioni e altro ancora.

Title tag e meta description – Controlliamo titoli e descrizioni mancanti, duplicati o poco incisivi che possono ridurre il CTR o confondere i motori di ricerca.

Header tag e gerarchia dei contenuti – Una struttura chiara aiuta utenti e crawler. Rivediamo H1, H2 e la leggibilità complessiva del testo.

Posizionamento delle keyword – Le tue keyword principali sono nei punti giusti? Cerchiamo opportunità mancate e sovra-ottimizzazioni che potrebbero causare penalizzazioni.

Qualità e duplicazione dei contenuti – Contenuti duplicati o “thin” frenano il ranking. Confrontiamo le pagine chiave e segnaliamo i problemi.

Link interni – I link fra pagine trasferiscono autorità e guidano la navigazione. Ripariamo link rotti, ottimizziamo gli anchor text e individuiamo pagine con pochi collegamenti.

Pagine orfane – Se nessuna pagina collega a una risorsa, Google potrebbe ignorarla. Localizziamo le pagine orfane e suggeriamo punti di integrazione.

Google non guarda soltanto il tuo sito: valuta anche la tua reputazione. È questo l’obiettivo della SEO off-page.

I motori di ricerca considerano backlink, menzioni del brand e altri segnali esterni come “voti di fiducia”. Più questi segnali sono solidi e pertinenti, più il tuo sito risulterà affidabile.

La SEO off-page non consiste solo nell’ottenere più link, ma nel costruire una reputazione su cui Google (e i tuoi clienti) possano contare.

Menzioni del brand – Anche le citazioni senza link contribuiscono alla visibilità. Analizziamo la tua presenza online al di fuori del sito.

Profilo di backlink – Raccogliamo dati su chi rimanda al tuo sito. I link giusti migliorano il ranking, quelli sbagliati possono danneggiarlo.

Backlink tossici – Link provenienti da siti spam o non correlati sono segnali d’allarme. Li individuiamo e, se necessario, proponiamo strategie di disavow.

Opportunità di link – I tuoi concorrenti ricevono link da fonti che tu non presidi? Evidenziamo opportunità per aumentare l’autorità tramite guest post, partnership o menzioni.

Other Audit Areas That Matter

Se non punti alle keyword giuste, non importa quanto sia solido il tuo sito dal punto di vista tecnico o quanto sia curato il tuo contenuto: il posizionamento dipende dall’allineamento con l’intento di ricerca, dalla pertinenza e dall’abilità di colmare le lacune che i tuoi competitor stanno già sfruttando.

Analizziamo:

  • Ranking attuale delle keyword e allineamento con l’intento di ricercaValutiamo per quali keyword le tue pagine si posizionano e se il contenuto risponde davvero a ciò che gli utenti cercano. Se un utente vuole acquistare e la tua pagina è solo informativa, stai perdendo conversioni.
  • Keyword gap rispetto ai concorrentiStudiando i principali competitor individuiamo le keyword per cui loro si posizionano e tu no. Sono opportunità perse di traffico e visibilità.
  • Cannibalizzazione delle keywordA volte più pagine competono per lo stesso termine, confondendo i motori di ricerca e indebolendo il ranking. Scopriamo queste sovrapposizioni e proponiamo fusioni o riposizionamenti per rafforzare l’autorità tematica.

Obiettivo: creare una mappa dei contenuti che colmi le lacune dell’attuale strategia, si allinei al comportamento di ricerca reale e dia al tuo sito la migliore chance di superare i competitor, pagina dopo pagina.

Una struttura disordinata confonde tutti.

Esaminiamo l’organizzazione del sito, le categorie, le sottocartelle e la navigazione. Un’architettura chiara migliora la scansione e l’esperienza utente. Inoltre individuiamo:

Pagine importanti sepolte troppo in profondità

Catene di redirect che interrompono la navigazione

Pagine orfane senza link interni

Google ora dà priorità alla versione mobile del tuo sito per determinare il ranking. Se l’esperienza mobile è lenta o difettosa, le performance di ricerca ne risentiranno, a prescindere da quanto sia perfetta la versione desktop.

Prontezza Mobile-First

Partiamo dalla versione mobile:

  • Velocità di caricamento su dispositivi mobili
  • Usabilità mobile (dimensioni dei tap-target, dimensioni del font, layout)
  • Visibilità dei contenuti chiave e dei metadati
  • Indicizzabilità della versione mobile
  • Funzionamento di dati strutturati e link interni

Obiettivo: garantire che nulla si rompa, scompaia o venga interpretato male quando il sito viene visualizzato o scansionato da uno smartphone.

Se operi in più paesi o lingue, la semplice traduzione non basta: il sito deve indicare ai motori di ricerca quale versione mostrare e quando.

Verifichiamo:

  • Tag hreflang – Sono implementati correttamente e puntano alle pagine giuste?
  • Targeting geografico – Dominio o strutture a sottocartelle corrispondono alle regioni di destinazione?
  • Duplicazione dei contenuti – Esistono rischi che Google interpreti le versioni come duplicati e le penalizzi?

Quando l’internazionalizzazione SEO è carente, gli utenti possono vedere il contenuto sbagliato o non vederlo affatto. Ti aiutiamo a fare in modo che ogni visitatore trovi la versione pensata per lui.

Cosa ottieni in un report di Audit SEO

Non ti consegniamo semplicemente un foglio Excel dicendoti “in bocca al lupo”. Il nostro report di audit SEO è progettato per rendere l’azione semplice.

Sessione guidata facoltativa: spieghiamo il report a te o al tuo team e rispondiamo alle domande. Non resterai mai con dubbi.

Sintesi esecutiva: una panoramica in linguaggio chiaro dei risultati più critici. Niente gergo, niente fronzoli—solo ciò che ti serve sapere.

Priorità di intervento: cosa correggere per primo, cosa rimandare e cosa tenere sotto controllo.

Verifica incrociata dello stack strumenti: indichiamo la provenienza dei dati—Screaming Frog, Search Console o altri—così puoi verificarli.

Esempi visivi: includiamo screenshot, annotazioni e link alle aree problematiche del tuo sito.

Cosa aspettarsi dopo l’audit

L’implementazione delle raccomandazioni emerse dall’audit SEO segue di norma questa tempistica:

  • Prime 2 settimane: risoluzione dei problemi tecnici critici
  • 1–2 mesi: implementazione delle ottimizzazioni dei contenuti
  • 3–4 mesi: iniziano a migliorare i posizionamenti
  • 6+ mesi: aumenti significativi di traffico e miglioramenti delle conversioni

I nostri clienti vedono regolarmente miglioramenti duraturi perché puntiamo su strategie sostenibili e resistenti agli algoritmi, non su “soluzioni rapide” destinate a svanire al prossimo aggiornamento di Google.

Perché fare un audit ora (e non più tardi)?

Aspettare troppo per fare un audit del sito è come ignorare la spia del motore accesa. Magari va tutto bene… oppure stai perdendo posizionamenti e clienti ogni giorno.

Un audit non serve solo a risolvere problemi: è uno strumento per scoprire opportunità.

  • Vittorie nascoste – Magari un articolo del blog del 2021 è vicino a entrare in classifica. Con pochi ritocchi potrebbe arrivare in cima.
  • Falle tecniche – Una pagina potrebbe essere bloccata dal robots.txt o avere il tag noindex senza che nessuno se ne accorga.
  • Lacune nei contenuti – I competitor potrebbero rubarti clic con contenuti che tu non offri ancora.

Il momento migliore per agire? Prima che il traffico cali, non dopo.

Pronto per l’audit del tuo sito? Ecco cosa fare

Se vuoi sapere a che punto è la tua SEO, siamo pronti ad approfondire.

  • Inizia con una consulenza gratuita – Parleremo dei tuoi obiettivi e della situazione attuale. Niente vendite forzate, solo chiarezza.
  • Adattiamo l’audit alle tue esigenze – Attività locale? E-commerce? SaaS? Lo modifichiamo in base al tuo modello di business.
  • Ricevi una roadmap – Il tuo report personalizzato ti mostra cosa correggere, cosa costruire e cosa monitorare.
  • Ti aiutiamo ad agire – Puoi implementare le modifiche internamente oppure possiamo occuparcene noi. In ogni caso, farai un passo avanti.

Risolviamo ciò che ti frena

La SEO non dovrebbe sembrare un mistero. Con l’audit giusto, non lo sarà.

Ti aiuteremo a scoprire cosa sta bloccando la tua crescita e ti mostreremo esattamente cosa fare per superare questi ostacoli.

👉 Contatta Asymmetric Digital e richiedi oggi stesso il tuo audit SEO.

Domande frequenti

Quanto tempo richiede un audit SEO?

Un audit standard richiede da 5 a 10 giorni lavorativi, a seconda delle dimensioni e della complessità del sito. Ci prendiamo il tempo necessario per individuare ogni dettaglio e spiegarlo in modo chiaro.

Quanto costa un audit SEO?

Il prezzo varia in base alle dimensioni del sito e agli obiettivi. Offriamo consulenze gratuite per stabilire il livello di audit più adatto a te. Riceverai sempre un preventivo chiaro a tariffa fissa, senza sorprese orarie.

Cosa cercare in un audit SEO?

Scegli un audit che vada oltre i controlli superficiali e che includa:

  • Spiegazioni chiare ed esempi visivi
  • Priorità di intervento (cosa correggere per primo)
  • Indicazione degli strumenti usati (es. Search Console, Screaming Frog)
  • Consulenza opzionale per guidarti nei risultati
Ogni quanto dovrei fare un audit SEO?

Consigliamo almeno un audit completo all’anno. Se hai lanciato un nuovo sito, fatto modifiche importanti o notato un calo di traffico, conviene farlo prima.

Che cos’è un report di audit SEO?

È un documento dettagliato che riporta i problemi individuati durante l’audit, con suggerimenti per la correzione, screenshot e livelli di priorità. I nostri report includono anche una sintesi comprensibile, non solo grafici e gergo tecnico.

In cosa differisce un audit SEO tecnico da un audit SEO tradizionale?

Si concentra esclusivamente sull’infrastruttura del sito: link interrotti, errori di scansione, contenuti duplicati, sitemap XML, problemi HTTPS e Core Web Vitals. Gli audit tradizionali possono includere anche analisi delle keyword, dei competitor e della qualità dei contenuti.

Che cos’è un audit dei contenuti SEO?

È una revisione dei contenuti esistenti per decidere quali aggiornare, unire, riscrivere o rimuovere. L’obiettivo è migliorare il targeting delle keyword, eliminare contenuti duplicati o sottili e allineare le pagine all’intento dell’utente, per aumentare traffico organico e coinvolgimento.

Come faccio a sapere se ho bisogno di un’agenzia per l’audit SEO?

Se il tuo sito ha traffico stagnante, posizionamenti scarsi o errori tecnici che non riesci a identificare, è il momento di rivolgerti a un’agenzia specializzata. Un team esperto può individuare i colli di bottiglia e fornire raccomandazioni concrete per migliorare la visibilità.

Offrite servizi di audit SEO in white label?

Sì, forniamo servizi di audit SEO in white label per agenzie e consulenti che desiderano offrire audit professionali e approfonditi con il proprio marchio.